Da molti anni Fondazione Luigi Clerici è attiva nella promozione e nella gestione di progetti ed azioni di ricerca a carattere transnazionale. Le partnership sviluppate con diversi enti, EU ed extra EU, hanno generato una solida rete di relazioni utile alla al costante e proficuo scambio di idee e servizi.
I concetti di fare rete e lavorare in rete hanno come obiettivo l’integrazione di capacità progettuali ed operative sui temi del dialogo sociale, dell’immigrazione, della formazione legata all’innovazione tecnologica, dell’inserimento lavorativo, dell’orientamento e delle pari opportunità.
Fondazione Luigi Clerici vanta una lunga esperienza nella realizzazione di progetti di mobilità internazionale. Realizza sia mobilità in incoming sia mobilità in outgoing per allievi e docenti attraverso la modalità di tirocini formativi e di job shadowing.
L’esperienza di mobilità transnazionale è una straordinaria opportunità per i giovani e docenti di:
– accrescere le proprie competenze professionali, personali e interpersonali
– sviluppare la propria autonomia e le proprie capacità di interazione in un contesto diverso da quello di riferimento;
– venire a contatto con il mondo del lavoro in una realtà nuova e diversa.
Fondazione Luigi Clerici, fondata nel 1972, è articolata territorialmente su 27 sedi, distribuite su tutto il territorio italiano.
La Fondazione collabora con soggetti istituzionali, enti pubblici e privati, enti locali, parti sociali, aziende, associazioni di categoria ed organizzazioni del privato sociale. Spinta dalla volontà di fare rete per integrare capacità organizzative, implementare conoscenze e alimentare un proficuo dialogo sociale, ha anche allargato i propri orizzonti con la promozione e la gestione di progetti e azioni di ricerca a carattere anche transnazionale, sviluppando partnership con diversi organismi pubblici e privati dell’Unione europea ed extra UE.